Avventure

#InViaggioConNāmaka: Diario di viaggio seconda parte

Oggi passando per l’Indonesia abbiamo incontrato Filippo, un cavalluccio marino. Io e Phi lo abbiamo aiutato a raccogliere un po’ di rifiuti di plastica che stavano invadendo casa sua, poi gli abbiamo raccontato del nostro viaggio, e si è offerto subito di venire con noi! Questo problema della plastica ormai è sparso in tutto il mondo, non solo da Filippo! Ci sono più rifiuti che animali, ed è davvero una cosa orribile. Basterebbe usare cannucce in acciaio o bambù. Gli spazzolini, quelli andrebbero scelti in bambù o con le testine in argento, così da poterli riutilizzare. Quasi nessun uomo vive abbastanza a lungo per vedere un solo sacchetto di plastica, una bottiglia di plastica o un pannolino smaltito. Durano dai 100 ai 1000 anni. E finiscono in gran parte tutti qui, in mare. Come se noi non avessimo importanza, come se il mare non ne avesse. Gli accorgimenti sono tantissimi, piccoli e grandi, ma la cosa più importante sarebbe la collaborazione, come tra di noi. Tutti dovrebbero fare la loro parte, perché non esistono più tempi da poter rimandare.

Nāmaka ha conosciuto Filippo, un cavalluccio marino dell’Indonesia, che ha deciso di seguirli nel loro viaggio. Gli amici stanno aumentando!

La nostra Reading Challenge Ecologista, sta proseguendo, vi ricordo che la seconda tappa, si concluderà l’08 Luglio.

Se volete partecipare potete ancora farlo!

  • Basta scegliere un libro che rientri nella definizione: un libro con figure maschili predominanti.
  • Scegliere un azione che aiuti l’ambiente e Filippo.
  • Leggere il libro entro l’08 e commentarlo sulla piattaforma che preferisci, ricordando di usare l’#INVIAGGIOCONNĀMAKA e taggandomi.
  • Raccontarmi dell’azione che hai scelto durante il percorso e a fine tappa.

Vi invito a seguire il viaggio lungo tutta l’estate di Nāmaka, la tartaruga decisa a cambiare il mondo, partendo dal suo approccio ad esso.

To be continued…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...