Avventure

#InViaggioConNāmaka: Diario di viaggio quinta parte

Oggi abbiamo incontrato Leske, un riccio di mare, rimasto solo a causa della pesca intensiva, illegale e del bracconaggio. Sono sempre più in crescita episodi di questo tipo, si stima infatti che vengano pescate circa 10-26 tonnellate di pesce illegalmente all’anno. A questo si aggiunge l’abitudine delle persone di raccogliere conchiglie, sassolini, sabbia ed altre forme di vegetazione locale. Tutto questo mette a dura prova l’equilibro dell’ecosistema marino. Così come raccogliere fiori, mette in difficoltà quello montano. Bisognerebbe limitarsi ad osservare o divertirsi facendo castelli di sabbia, che pur facendo passare il tempo, non arrecano nessun danno all’ambiente!

La nostra Nāmaka, ha trovato il suo ultimo amico di questo viaggio, che sta giungendo al termine. Chissà come si sente adesso che sta per fare ritorno a casa…

La nostra Reading Challenge Ecologista, sta proseguendo, vi ricordo che la quinta ed ultima tappa, si concluderà il 31 Agosto.

Se volete partecipare potete ancora farlo!

  • Basta scegliere un libro che rientri nella definizione: un libro dall’argomento spinoso, che abbia creato controversie.
  • Scegliere un azione che aiuti l’ambiente e Leske.
  • Leggere il libro entro il 31 e commentarlo sulla piattaforma che preferisci, ricordando di usare l’#INVIAGGIOCONNĀMAKA e taggandomi.
  • Raccontarmi dell’azione che hai scelto durante il percorso e a fine tappa.

Vi invito a seguire il viaggio lungo tutta l’estate di Nāmaka, la tartaruga decisa a cambiare il mondo, partendo dal suo approccio ad esso.

To be continued…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...