Cucina

#BistrotKarenina: Pirozhki

Buongiorno crostacei! Oggi è sabato e questo può significare solo #bistrotkarenina!

Altra settimana passata in compagnia di Anna Karenina, altra settimana di ricetta russa! Questa volta la seconda parte del romanzo, che ricordo, sto leggendo insieme al gruppo di lettura #caffekarenina, ideato da Serena, sta rivelando un sacco di aspetti che non vedo l’ora di discutere domani!

La ricetta che vi propongo oggi è altrettanto sorprendente, signore e signori, vi presento i pirozhki! I Pirozhki, sono simili ai nostri panzerotti, ma non vengono fritti. Possiamo chiamarli anche focaccine, vanno fatti lievitare e possono essere farciti a piacimento, ideali per aperitivi o brunch domenicali!

La ricetta di oggi è presa da qui, vi invito a seguire la mia versione o quella della ricetta da cui ho preso spunto!

Ingredienti:

  • 500 grammi di farina 00
  • 2 uova
  • 70 grammi di burro fuso
  • 75 ml di latte tiepido
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • burro per imburrare (q.b.)
  • 1 tuorlo
  • fontina a dadini
  • prosciutto cotto a dadini
  • ricotta
  • spinaci

Procedimento:

  • In una ciotola versate il latte tiepido e fatevi sciogliere lo zucchero ed il lievito.
  • Lasciate riposare 15 minuti.
  • In un contenitore più capiente setacciate la farina, aggiungete le uova sbattute, il burro,il sale ed infine il lievito.
  • Impastate per circa 15 minuti, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Trasferitelo ora in una ciotola imburrata e lasciatelo nel forno spento a lievitare per un’ora.
  • Stendete l’impasto su un piano leggermente infarinato, fino ad uno spessore di 3-4 mm.
  • Con un coppapasta, ottenete dei cerchi di 8-10 cm.
  • Farcite a piacimento.
  • Chiudete a mezzaluna i vostri cerchi di pasta, aiutandovi con una forchetta.
  • Lasciate lievitare nuovamente per 10-15 minuti.
  • Spennellate con del tuorlo la superficie dei vostri pirozhki.
  • Infornate a 180° per 15 minuti circa.
  • Mangiateli belli caldi!

Invito tutti i partecipanti del #caffekarenina a provare questa ricetta, ma chiunque in realtà è invitato. Se replicherete questa o le altre ricette, taggatemi ed utilizzate #bistrotkarenina!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...