Cucina

#BistrotKarenina: Bitoke

Buongiorno crostacei! Terza settimana di #bistrotkarenina!

Oggi vi propongo un secondo di carne, che ormai è nel mio libro di ricette da più di un anno: i bitoke!

Sono queste specie di hamburger, con l’impasto di carne e burro, fatte cuocere nel burro e condite con una salsa a base di panna. Leggere vero?

Questa è una ricetta che va mangiata quando si ha voglia di premiarsi, di festeggiare o di affogare i dispiacere nel cibo. Lo so, non si affoga niente nel cibo, però mi avete capita. Io le trovo perfette sotto il periodo natalizio, da sostituire al classico arrosto.

Ingredienti:

  • 400 grammi di carne macinata
  • 100 grammi di burro fuso
  • 200 grammi di panna da cucina
  • 4 cucchiai da tè di succo di limone
  • Farina 00 (q.b.)
  • Noce moscata (q.b.)
  • Sale (q.b.)
  • Burro per friggere (q.b.)

Procedimento:

  • Fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso.
  • Mettete in una ciotola la carne macinata ed unitevi il burro fuso, il sale e la noce moscata.
  • Impastate e formate degli hamburger.
  • Passate gli hamburger nella farina.
  • Lasciateli riposare 5 minuti.
  • In una padella mettete del burro ed iniziate a far cuocere i vostri hamburger.
  • La carne dovrà formare una leggera crosticina esterna.
  • Se serve aggiungete altro burro durante la cottura.
  • Una volta cotti i vostri hamburger, adagiateli su un foglio di carta da cucina e tamponateli.
  • Nel frattempo eliminate un po’ di burro dalla padella appena utilizzata.
  • Al restante burro, insieme ai succhi della carne , va aggiunta la panna ed il succo di limone.
  • Fate scaldare la salsa, nella padella.
  • Versate la salsa sui bitoke e servite!

Invito tutti i partecipanti del #caffekarenina, ideato da Serena, a provare questa ricetta, ma chiunque in realtà è invitato. Se replicherete questa o le altre ricette, taggatemi ed utilizzate #bistrotkarenina!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...