Cucina

#BistrotKarenina: Bliny

Buongiorno crostacei! Anche oggi prosegue il nostro viaggio nella cucina russa con il nostro #bistrotkarenina!

Siamo ormai giunti alla quarta tappa, ovvero la metà della nostra lettura e quindi vi propongo una ricetta spartiacque che può essere usata sia per una merenda, che per un aperitivo: i bliny.

I bliny, possono somigliare alle olàd’i della prima ricetta del #bistrotkarenina, ma sono molto diversi. Assomigliano più alle crespelle o crepe, piuttosto che ai pancakes. Hanno infatti una pastella molto morbida, che anche in cottura rimane tale. Vi propongo la mia ricetta che però ricordo è stata presa da qui.

Ingredienti:

  • 300 grammi di farina
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 100 grammi di burro
  • 1 litro di latte
  • 100 ml di acqua tiepida
  • Mezzo cucchiaino di sale
  • 3 cucchiai di zucchero
  • Olio (q.b.)
  • 80 grammi di caprino
  • 4 fette di prosciutto crudo

Procedimento:

  • Come prima cosa dovete mettere il lievito in una ciotola e farlo sciogliere con l’acqua tiepida,aggiungendo 1 cucchiaio di zucchero e 2 di farina, così da attivare la lievitazione.
  • Lasciate coperta la ciotola con della pellicola, per 10-15 minuti.
  • Nel mentre separate gli albumi dai tuorli.
  • Unite poi nella ciotola tutta la farina, metà del latte, i tuorli, il sale e lo zucchero.
  • Mescolate e coprite nuovamente la ciotola lasciando lievitare la pastella per 1 ora e 10.
  • Mescolate di nuovo e lasciatela ri-lievitare per altri 20 minuti.
  • Fate scaldare il latte rimasto, portatelo a bollore e poi una volta tolto dal fuoco, aggiungete al latte il burro e fatelo sciogliere.
  • Una volta sciolto versatelo nella ciotola, caldo e mescolate.
  • Montate gli albumi a neve ed uniteli all’impasto, creando così una pastella che dovrà rimanere liquida.
  • Scaldate la padella con un filo d’olio e versateci qualche cucchiaio di impasto.
  • Fate cuocere da entrambi i lati fino a doratura.
  • Ora potete sbizzarrirvi nell’abbinarci salumi, formaggi, verdure…
  • Mangiete caldi!

Invito tutti i partecipanti del #caffekarenina, ideato da Serena, a provare questa ricetta, ma chiunque in realtà è invitato. Se replicherete questa o le altre ricette, taggatemi ed utilizzate #bistrotkarenina!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...