Buongiorno crostacei! Ci siamo, questa è la fine del #bistrotkarenina. Ultima ricetta e ultimo appuntamento con Anna Karenina. Questa volta vi propongo la torta “latte d’uccello”. Dall’aspetto invitante, unisce il cioccolato, la meringa e una soffice base al panbiscotto. Ecco, sembra magnifica, ma a me non è venuta. Esatto, la gelatina non si è unita e quindi è crollata, tanto da non riuscire a glassarla, ma eccovi lo stesso la ricetta e il risultato.
Ingredienti:
- 100 grammi di farina
- 100 grammi di zucchero
- 110 grammi di burro
- 2 uova
- 1/2 baccello di vaniglia
- 4 albumi
- 130 grammi di zucchero
- 18 grammi di gelatina in fogli
- 100 ml di latte
- 160 grammi di burro
- 300 grammi di latte condensato
- 100 grammi di cioccolato fondente
- 100 grammi di cioccolato al latte
- 60 grammi di burro
Procedimento:
- Preriscaldate il forno a 180°.
- Con un frullino elettrico sbattete il burro ammorbidito e lo zucchero.
- Aggiungete le due uova, una alla volta.
- Infine aggiungete la farina setacciata, mescolando dal basso verso l’alto.
- Mettete dentro una tortiera a cerniera da 22 cm circa, imburrata ed infarinata, e livellate l’impasto.
- Infornate per 20 minuti circa, una volta cotta lasciate raffreddare.
- Mettete la gelatina a mollo nel latte per almeno 10 minuti.
- Con le fruste elettriche, montate il burro.
- Aggiungete il latte condensato e continuate a mescolare.
- A parte montate a neve gli albumi.
- Incorporate, dal basso verso l’alto, nel composto di latte condensato e burro.
- Prendete la gelatina e fatela scaldare insieme al latte, finché non si scioglie.
- Lasciate raffreddare leggermente ed unite al composto.
- Versate ora il soufflé sopra la base di biscotto ancora dentro allo stampo.
- Spostate nel freezer per 30 minuti.
- Sciogliete il burro in un pentolino ed unite il cioccolato, per formare la glassa.
- Prendete la torta e toglietela dallo stampo.
- Versate quindi la glassa, che dovrà essere ancora liquida, sopra la torta e sui bordi.
- Riponete nel frigo la torta glassata, per almeno 1 ora, prima di servirla.

Invito tutti i partecipanti del #caffekarenina, ideato da Serena, a provare questa ricetta, ma chiunque in realtà è invitato. Se replicherete questa o le altre ricette, taggatemi ed utilizzate #bistrotkarenina!