Recensioni

Il Natale di Poirot

Buongiorno crostacei! Finalmente ritorno qui a parlarvi di libri!

Essendo in periodo natalizio, mi sembrava doveroso scegliere un libro in tema, ma non solo, ho scelto addirittura un romanzo che mi è stato regalato lo scorso Natale, quale? “Il Natale di Poirot” della mia amata Agatha Christie!

Essendo un giallo non mi perderò molto a raccontare la trama o lo svolgimento, così da non togliere il gusto della lettura a nessuno

Vi posso dire però che ci troviamo durante i giorni precedenti al Natale, in Inghilterra. Una famiglia spaccata da litigi e vecchi rancori, decide di riunirsi a seguito dell’invito da parte del vecchio padre capofamiglia. A riunirsi sotto lo stesso tetto ci sono i quattro figli, insieme alle mogli, la giovane e bella nipote ed il figlio del vecchio socio del padre.

Gli animi dei presenti si surriscalda, fino ad arrivare all’omicidio. A porte chiuse, niente vie d’uscita, nessuna ipotesi di suicidio. Chi sarà stato e come?

Ad arrivare alla verità è lui: cuore belga, baffi perfetti, acume incomparabile, ovviamente Hercule Poirot.

Questo romanzo mi ha sorpreso. Agatha Christie riesce a descrivere perfettamente le scene, a disseminare indizi, ma allo stesso tempo a depistarti. La scrittura è scorrevole, la trama prende sempre più velocità, man mano che si arriva a scoprire la verità.

Mi affascina sempre la psicologia che riesce a mettere all’interno dei personaggi e delle vicende. Tutto ciò che sembra scontato e banale, o insensato, assume un significato molto più profondo e preciso durante la lettura.

Il dramma si carica di immagini riconducibili a noi, alla nostra vita ed alle nostre esperienze. Motivo per cui oltre ad intrattenerci, la Christie, ci regala momenti di riflessioni. Le nostre reazioni, i nostri drammi, i nostri percorsi, così simili a quelli dei personaggi, possono essere osservati da un altro punto di vista.

Non posso far altro che consigliarlo.

Voi lo avete letto? Cosa ne pensate? E quali sono le vostre letture natalizie?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...