Cucina

#BistrotKarenina: Olàd’i

Buongiorno crostacei! Se mi seguite su Instagram, saprete che sto partecipando al gruppo di lettura, ideato da Serena, che prevede di leggere il classico russo: Anna Karenina. Il gruppo di chiama #caffekarenina e vi invito a seguirci!

Dal momento che mi piaceva l’idea di trovarci tutti a parlare in un caffè, di questo libro, la domenica mattina, davanti a qualcosa da mangiare, mi è venuto in mente di trasformare l’incontro di lettura in qualcosa di più, aggiungendo al #caffèkarenina, il #bistrotkarenina.

Di che si tratta? Ogni sabato a partire da questo, fino allo scadere della lettura, che finirà il 3 Novembre, vi porterò una ricetta russa, dalla colazione al dolce. Un vero e proprio menù che verrà servito in onore di lei, la bellissima e regale Anna Karenina.

Partirei quindi subito con la ricetta di oggi: le Olàd’i. Sono frittelle, detta in italiano, o pancakes se vogliamo rimanere sulla versione più famosa. Sono semplici e veloci, adatte per fare colazione e soprattutto per essere guarnite. Possono essere sia dolci che salate, ma cercando sul web comunemente vengono servite dolci, accompagnate da panna e frutta. Quella che vi scrivo qui sotto è la mia versione, ma ho preso ispirazione da qui, perciò scegliete voi chi seguire!

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 200 grammi di farina 00
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 300 grammi di panna acida
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di lievito
  • Olio per friggere
  • Frutta fresca (more, lamponi, mirtilli, fragoline di bosco)
  • Nutella

Procedimento:

  • Per prima cosa rompete le uova in un recipiente ed aggiungetevi lo zucchero.
  • Iniziate a mescolare con una frusta.
  • Aggiungete la panna e mescolate.
  • Setacciate dentro al vostro composto la farina, il bicarbonato ed il lievito.
  • Mescolate.
  • Aggiungete la vaniglia e mescolate.
  • Lasciate riposare una mezzora la vostra pastella, coperta da un canovaccio.
  • Friggete nell’olio dando una forma tonda o ovale.
  • Appena si dorano da entrambi i lati, le vostre frittelle saranno pronte!
  • Ora arriva la parte più divertente guarnire e decorare le vostre frittelle a piacere!

Invito tutti i partecipanti del #caffekarenina a provare questa ricetta, ma chiunque in realtà è invitato. Se replicherete questa o le altre ricette, taggatemi ed utilizzate #bistrotkarenina!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...